Yamamoto Nutrition – Olio di krill
Krill è il termine generico per piccoli gamberi che si trovano nelle acque fredde dell’Antartico, composti principalmente da acidi grassi omega-3 a catena lunga, come EPA e DHA, le cui virtù benefiche e pluripotenti sono già state dimostrate.
Il krill forma la più grande biomassa del pianeta ed è considerato una delle pratiche più sostenibili al mondo. L’olio di krill consiste principalmente di acidi grassi polinsaturi, EPA e DHA.
Ciò che distingue l’olio di krill dagli oli di pesce è il suo alto contenuto di antiossidanti (il principale antiossidante presente è l’astaxantina) e i fosfolipidi. Questi composti rendono l’olio più stabile, mantengono l’integrità dei fragili acidi grassi e migliorano la loro biodisponibilità. Infatti i fosfolipidi assicurano il trasporto degli acidi grassi alle membrane cellulari e svolgono un ruolo essenziale nella protezione dei neuroni del cervello.
Il krill è di origine antartica e, avendo un’origine alla base della catena alimentare, si nutre di fitoplancton e rimane completamente protetto dai problemi di contaminazione da metalli e mercurio.
Le sue peculiarità, caratterizzate da un’altissima presenza di omega 3 altamente biodisponibile, ne permettono l’uso per vari scopi benefici a protezione della salute. Secondo numerosi studi, l’olio di krill riduce l’infiammazione cronica e in particolare del cuore e del sistema vascolare, con un significativo riconoscimento dell’EFSA come sostanza protettiva contro il rischio di malattie cardiovascolari.
Contrasta l’ipertrigliceridemia e assiste l’intervento sull’ipercolesterolemia.
Ha un impatto decisivo sull’infiammazione articolare cronica, in particolare sui sintomi dell’artrite e della poliartrite reumatoide. La maggior parte delle donne incinte e in allattamento ha gravi carenze di questo acido grasso che è essenziale per la crescita del bambino, riducendo il rischio di parto prematuro e favorendo il pieno sviluppo del sistema neurocerebrale e immunitario.
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.